Nel primo caso, infatti, si tratta di semplici simulazioni, propedeutiche all’attivazione di trading system o metodologie con denaro reale; nella stragrande maggioranza di questi casi le metodologie (o trading system) tendono a funzionare per un periodo di tempo sostanzialmente limitato, dopodiché la loro validità tende a decadere. La spiegazione di questo deriva dal fatto che molte metodologie considerano un numero limitato di variabili, che nella stragrande maggioranza dei casi non sono quelle che spiegano in maniera “onnicomprensiva” il funzionamento dei mercati finanziari. Proprio per questa ragione le metodologie “backtestate” e poi attivate con denaro reale funzionano per periodi limitati: finché le variabili che utilizzano sono in sintonia coi mercati, esse funzionano anche bene. Ma quando la struttura del mercato cambia (e cambia spesso!), mutano anche le variabili di riferimento e così bisogna spesso rivedere il tutto e sovente “buttare via” la metodologia. Il mondo é pieno zeppo di metodologie che smettono di funzionare.