Segnali operativi da Crisi Greca (2010) e Crisi del Debito Euro (2011)

L'Analisi Integrata é una metodologia che viene costantemente applicata sui mercati borsistici di tutto il mondo da ormai 20 anni con denaro reale, e non con semplici backtest.

Chiunque operi sui mercati finanziari sa bene che tra backtest e denaro reale vi é una grossa differenza.
Nel primo caso, infatti, si tratta di semplici simulazioni, propedeutiche all’attivazione di trading system o metodologie con denaro reale; nella stragrande maggioranza di questi casi le metodologie (o trading system) tendono a funzionare per un periodo di tempo sostanzialmente limitato, dopodiché la loro validità tende a decadere. La spiegazione di questo deriva dal fatto che molte metodologie considerano un numero limitato di variabili, che nella stragrande maggioranza dei casi non sono quelle che spiegano in maniera “onnicomprensiva” il funzionamento dei mercati finanziari. Proprio per questa ragione le metodologie “backtestate” e poi attivate con denaro reale funzionano per periodi limitati: finché le variabili che utilizzano sono in sintonia coi mercati, esse funzionano anche bene. Ma quando la struttura del mercato cambia (e cambia spesso!), mutano anche le variabili di riferimento e così bisogna spesso rivedere il tutto e sovente “buttare via” la metodologia. Il mondo é pieno zeppo di metodologie che smettono di funzionare.
Nel secondo caso, invece, (funzionamento di una metodologia con denaro reale) il grado di attendibilità é molto più elevato. L’Analisi Integrata é differente dalle altre metodologie e il fatto che funzioni benissimo da 20 anni ed in fasi di mercato le più diverse e complesse (non dimentichiamoci tutte le crisi di questi anni) ne é testimonianza. La spiegazione di questo fatto é la seguente: essa considera unicamente le variabili davvero rilevanti per il funzionamento dei mercati: di fatto é un modello di funzionamento dei mercati borsistici e questo fa davvero una grossa differenza.
Con l’Analisi Integrata i diversi elementi (Analisi Macro, Analisi Tecnica ed Analisi Fondamentale) interagiscono in maniera costante e continua tra di loro, in un funzionamento che riprende da vicino quello di una rete neurale, anche se il sistema non é automatizzato. E’ uno schema di funzionamento “aperto” e “flessibile”, pronto a ricevere nuove e selezionatissime variabili qualora ve ne fosse bisogno (anche se va detto che da tempo il sistema di funzionamento é sostanzialmente immutato). Per questo la metodologia funziona così bene: é la vittoria della flessibilità e dell’adattamento sulla rigidità e dogmaticità dei trading system. Le borse sono infatti, dei sistemi “viventi” che si adattano agli stimoli che ricevono dall’esterno, e per questa ragione un approccio rigido e poco flessibile in genere non paga, o paga per periodi di tempo limitati.

L’attendibilità dei segnali forniti nel corso degli anni 2010 e 2011 – qui sinteticamente contenuti e portati ad esempio – sono una semplice conferma di quanto spiegato sopra.

È online un nuovo report di Analisi Integrata: '2025: RIVINCITA DELLA BORSA ITALIANA?"
Leggi ora